PRIMO STEP: PREPARAZIONE DEGLI SCARPONI E PULIZIA
Al termine di una passeggiata è buona abitudine togliere la soletta anatomica interna al fine di farla asciugare e arieggiare. Levare anche i lacci per favorire la pulitura ed in seguito raggiungere i punti più ostici da trattare. Se vi è la presenza di molto fango indurito si raccomanda una pulizia esterna con spazzola ed acqua tiepida. Nelle zone in cui l’acqua sia molto calcarea si consiglia l’utilizzo di acqua distillata.
SECONDO STEP: IMPREGNAZIONE DEGLI SCARPONI
Ora che avete pulito gli scarponi e questi sono ancora leggermente umidi è utile trattarli con uno spray impregnante in modo che i pori, ancora ben aperti, permettano che il materiale si impregni in profondità. Se si procede con regolarità con questo tipo di trattamento si impedisce che l’acqua e la sporcizia si assorbano. Ciò è fondamentale in quanto la pelle inzuppata non svolge la propria attività di respirazione.
TERZO STEP: TRATTAMENTO DEGLI SCARPONI
Trattate i vostri scarponi con i prodotti adatti alla cura degli stessi, in particolar modo se sottoposti spesso ad un’elevata umidità. Utilizzate una crema a base di cera per ridonare alla pelle ciò che l’acqua le ha tolto ed avere sempre uno scarpone flessibile, resistente ed idrorepellente, evitando l’essiccazione della pelle che porterebbe ad una lacerazione della stessa con il rischio che si strappi irreparabilmente. Si consiglia perciò di applicare con un panno asciutto la crema ed in seguito lucidare la superficie con l’ausilio di una spazzola.
QUARTO STEP: CONSERVAZIONE DELLO SCARPONE
Per conservare le scarpe è utile riporle nelle scatole di cartone in luogo asciutto e possibilmente arieggiato, assolutamente evitate luoghi bagnati in quanto favoriscono l’insorgere di muffe. Per mantenerne intatta la forma è possibile riempire la scarpa con carta di giornale. Mai lasciare le scarpe in pelle bagnate nei sacchetti di plastica, né lasciarle asciugare esponendole a forti sorgenti di calore come il termosifone, la stufa, il bagagliaio dell'auto, il sole. La pelle si brucerebbe facilmente diventando fragile, ritirandosi e si potrebbero formare degli strappi. Per mantenerne intatta la forma è possibile riempire la scarpa con carta di giornale.